Rotore montato in macchina: tornitura in sede
Casistica
È molto frequente la problematica di avere difetti su rotori di macchine per la power generation, dovuti a errori di costruzione, o incidenti durante il funzionamento.
Il verificarsi di questi problemi porta sempre ad una notevole perdita di tempo, e quindi denaro, dovuti al fermo macchina e alla riparazione del rotore.
Le componenti intermedie di rotori soggette a difetti possono essere:
- sedi di cuscinetti, sia cilindriche che spallamenti piani
- sedi di calettamento altri organi meccanici
- piste di lettura sonde
- piste di strisciamento spazzole, etc.
Il tipo di difetto in oggetto può essere una ovalizzazione (eccentricità), graffi superficiali, grippature, erosione localizzata o diffusa, etc.
Procedure standard
Ricordiamo che per riparare un rotore è necessario
- aprire tutta la macchina
- estrarre il rotore
- organizzare ed effettuare il trasferimento in un officina qualificata
- effettuare le dovute lavorazioni
- riportare il rotore in sede
- rimontarlo in macchina.
Il tutto per ottenere una tornitura e/o una rettifica delle superfici interessate dal problema.
In casi più estremi, si ricorre addirittura alla sostituzione del rotore danneggiato.
Settori d’interesse
Questa esigenza si può presentare su rotori di turbine a vapore, o a gas, di compressori, di generatori, di motori elettrici, di pompe, etc.
Per ognuna di queste macchine il fattore tempo è importante per avere la rimessa in funzione prima possibile.
Tecnologia innovativa
Nuova Simat ha messo a punto un sistema di tornitura e rettifica on site che permette di eseguire la lavorazione direttamente sul rotore nella sua sede di rotazione.
L’attrezzatura speciale è costituita da una torretta motorizzata con avanzamenti molto precisi e lenti, che può disporre di una testa per tornitura con monotagliente, o di una testa per rettifica con mola a grana molto fine.
Il rotore deve essere messo in rotazione nella sua sede, con una velocità relativamente bassa.
Risultato
Con questa procedura, si raggiungono risultati molto buoni, sia in termini macroscopici (circolarità, concentricità, etc.), che microscopici, quale può essere la rugosità superficiale, spinta fino a valori quasi al limite della lappatura.
Siamo in grado di rimettere in servizio un rotore nel giro di pochi giorni, inclusa la messa a punto dell’attrezzatura per il caso specifico, con una disponibilità pressoché immediata alla mobilizzazione verso il cantiere