Che cos’è il tensionamento idraulico?
Il tensionamento idraulico offre un gran livello di precisione, produttività e sicurezza su tutti gli accoppiamenti meccanici presenti in tutti i ogni tipo di cantiere. Questo metodo è affidabile tanto quanto il serraggio dinamometrico a coppia controllata con chiavi idrauliche, con le quali condivide diversi vantaggi.
È un metodo affidabile, in quanto la coppia erogata gode di grande precisione. È rapido perché si può esercitare contemporaneamente il carico al bullone e la compressione della guarnizione attraverso l’intero giunto. Il tensionamento riduce inoltre drasticamente la probabilità di danneggiare elementi di fissaggio filettati, evitando potenziali ritardi e sprechi di tempo dovute a rilavorazioni. È sicuro perché queste macchine sono una tecnologia che non richiede all’utilizzatore di toccarle direttamente con mano. Ciò riduce al minimo gli incidenti legati al lavoro.
Come si applica un tensionatore idraulico?
Il tensionatore si applica come segue (scorri le slides)
[slide-anything id=”4518″]
Tensionamento idraulico in sicurezza.
Sebbene sia un processo molto semplice e rapido da eseguire, occorre rispettare determinate regole per poter aumentare l’efficienza e la vita dei tensionatori ed esercitare la giusta coppia sul giunto.
Trattandosi di strumentazione a pressione occorre sempre osservare alcune norme e pratiche di lavoro (es. uso di Dispositivi di Protezione Individuale DPI) affinché sia sempre rispettata la condizione più importante: la sicurezza dell’operatore.
In particolare:
– Mai eccedere con la pressione massima di esercizio (generalmente lo standard è 1500 bar)
– Prima di ogni operazione bisogna verificare che i tubi siano in ottime condizioni.
– Non avvicinare mai le mani, mentre il tensionatore è sotto pressione.
– Non stazionare sull’asse del tensionatore, ma sostare sul lato, mentre esso è in funzione.